Zeffira è disponibile anche con attacco PTO per trattori con potenza minima di 20 Hp. E’ il modello più piccolo della serie professionale dei cippatori Agrinova. È il nostro «ENTRY LEVEL».
La caratteristica saliente principale di Zeffira è la maneggevolezza abbinata ad un ottimo sistema di taglio.
Richiesta di preventivo per Zeffira - Cippatrice per trattore

Tutte le informazioni

Dimensioni packaging

L’imballo è costituito da una scatola su pallet, delle seguenti misure: 145 x 105 x h 210 cm


La galleria fotografica completa
Biotrituratore Zeffira nei dettagli

> Il sistema di taglio
Sistema di lavoro composto da un disco di 38 cm di diametro, e di 10 mm di spessore su cui sono montate nella parte frontale due lame che creano una prima riduzione del materiale da triturare, e nella parte posteriore sono montate due serie di martelli 12 in totale (6+6) che sfibrano e riducono il materiale.
Nella parte posteriore sono montate anche due pale che creano aria per spingere il materiale triturato fuori dalla macchina attraverso il tubo di scarico.

> Tramoggia di carico
Per un’agevole inserimento del materiale da triturare, abbiamo progettato una tramoggia (imboccatura di carico) molto ampia 700 x 520 mm.



> Rullo alimentazione idraulica
Questo rullo posto alla fine della tramoggia di carico, e subito prima del sistema di taglio ha la funzione di trascinare con facilità il materiale da triturare.
L’operatore deve solo appoggiare le potature, che verranno trasportate gradualmente fino alla camera di taglio.

> Sistema ANTI STRESS
Il sistema antistress di Zeffira e un’apparecchiatura che ha lo scopo di preservare il motore a scoppio (o diesel, o il motore del trattore) da eccessivi stress originati dal taglio di materiali grossi di diametro, molto duri, frondosi, umidi e, in generale, che richiedono molta potenza.
Il principio di base è: se il motore a scoppio è sottostress e non ha una riserva di potenza per sopperire alla crescente richiesta del sistema di taglio,iniziano a calare i giri, fino all’eventuale spegnimento. Per evitare questa situazione, che causerebbe un sicuro intasamento della macchina (oltre al logorio del motore a scoppio al ripetersi ripetuto di questa situazione),è necessario intervenire prima che i giri del motore a scoppio calino sotto ad una certa soglia.
Per fare questo si deve impedire al rullo dentato di continuare con l’alimentazione di ramaglia aggiuntiva finchè il motore a scoppio non ha ripreso giri.
I componenti che permettono di intervenire in questo modo sono: un sensore magnetico che registra i giri del motore elettrico, una centralina elettronica che elabora i dati letti dal sensore, una elettro valvola che viene comandata dalla centralina stessa ed interrompe la rotazione del motore idraulico collegato al rullo dentato di alimentazione.

La centralina elettronica, programmabile solo da utenti autorizzati da Agrinova, oltre a gestire gli input del sensore e ad inviare gli output all’elettrovalvola, ha due timer che indicano le ore di lavoro della macchina. Uno dei due è azzerabile, l’altro è continuo ed è un valido strumento per la programmazione delle manutenzione.